Home | Chi Siamo | Ricerca avanzata | Link Versione Italiana  English version  France version

 Europeanrights.eu

Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa

  Ricerca avanzata

Giurisprudenza [2009] IESC 81 (09/12/2009)

Tipo: Sentenza

Autorità: Corti nazionali: Corti supreme (Irlanda) - Supreme Court

Data: 09/12/2009

Oggetto: La sentenza poggia su un’analisi dell’estensione del concetto di famiglia di fatto e della portata dei diritti garantiti laddove essa sia composta da persone dello stesso sesso, partendo, nel silenzio legislativo, dalle prescrizioni della CEDU e dalla giurisprudenza della Corte di Strasburgo. Concretamente il caso si fondava sulla richiesta del ricorrente (padre biologico) di ottenere una revisione della sentenza della High Court che gli aveva negato la tutela e l’accesso al figlio minore, nato in seguito ad inseminazione artificiale e in custodia presso la madre legata in un’unione omosessuale, in virtù di un’interferenza con il diritto al rispetto della vita familiare di cui all’articolo 8 CEDU. Secondo l’opinione della Supreme Court il giudice aveva errato nell’interpretazione della giurisprudenza della Corte di Strasburgo ma soprattutto nel fondare la propria decisione sulle disposizioni della CEDU che, pur creando obblighi in capo agli Stati, non sono direttamente applicabili e, come tali, non possono regolare materie non legislativamente contemplate. Pertanto la corte ha accolto il ricorso rinviando, tuttavia, la decisione sul caso concreto nuovamente alla cognizione della High Court.

Parti: J McD e PL and BM

Lingua Originale: Irlandese

Classificazione: Libertà - Art. 7 Vita privata - Uguaglianza - Art. 24 Diritti dei bambini

Testo download Irlandese