Home | Chi Siamo | Ricerca avanzata | Link Versione Italiana  English version  France version

 Europeanrights.eu

Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa

  Ricerca avanzata

Altri Atti P6_TA-PROV (2012)0428 (20/11/2012)

Tipo: Atti dell'Unione europea: Risoluzione del Parlamento europeo sulla tutela dei minori nel mondo digitale

Autorità: Autorità europee - Unione europea: Parlamento europeo

Data: 20/11/2012

Oggetto: Il Parlamento europeo osserva che è stata avviata una nuova fase nella protezione dei diritti del bambino in ambito dell'UE con l'entrata in vigore del trattato di Lisbona e la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, il cui articolo 24 definisce la protezione dei bambini come un diritto fondamentale e stabilisce che in tutti gli atti relativi ai minori, siano essi compiuti da autorità pubbliche o da istituzioni private, l'interesse superiore del minore deve essere considerato preminente; esorta gli Stati membri a recepire e attuare in modo corretto e tempestivo la direttiva 2011/92/UE relativa alla lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile; rileva che Internet mette a disposizione di bambini e giovani degli strumenti estremamente preziosi, che possono essere utilizzati per esprimere o asserire le proprie opinioni, avere accesso alle informazioni e conoscere e rivendicare i propri diritti, e costituisce un ottimo strumento di comunicazione che offre opportunità di apertura verso il mondo e di crescita personale; ritiene che sia estremamente importante che la formazione sulle competenze relative ai mezzi di informazione inizi sin dalle primissime fasi, in modo da insegnare a bambini e ragazzi a decidere in maniera consapevole e critica quali strade esplorare o evitare in Internet e da trasmettere i valori fondamentali della convivenza e di un atteggiamento rispettoso e tollerante nei confronti del prossimo; sottolinea le sfide che il diritto penale deve affrontare a livello di applicazione nell'ambiente online in relazione ai principi di certezza giuridica e legalità, alla presunzione di innocenza, ai diritti della vittima e ai diritti dell'indagato; invita pertanto la Commissione a raccogliere dati esatti e chiari sul reato di adescamento online, individuando con precisione le disposizioni nazionali che configurano come reato tale comportamento; accoglie con favore la nuova proposta di regolamento sulla protezione dei dati e le sue disposizioni speciali relative al consenso dei bambini e al diritto di oblio; infine sottolinea che la tecnologia digitale costituisce un importante strumento di formazione alla cittadinanza, che agevola la partecipazione di un gran numero di cittadini residenti in aree decentrate e soprattutto dei giovani, consentendo loro di trarre pieno vantaggio dalla libertà di espressione e di comunicazione online.

Classificazione: Uguaglianza - Art. 24 Diritti dei bambini

Testo download Italiano Inglese Francese