Home | Chi Siamo | Ricerca avanzata | Link Versione Italiana  English version  France version

 Europeanrights.eu

Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa

  Ricerca avanzata

Oggetti associati a Disposizioni generali: 494 elementi trovati.

  • Sentenza Corti nazionali Bundesverfassungsgericht

    05/05/2020 - Corti nazionali Bundesverfassungsgericht

    Classificazione: Disposizioni generali - Art. 51 Ambito di applicazione

    La sentenza del Bundesverfassungsgericht Tribunale costituzionale federale secondo cui il Governo federale e il Parlamento Bundestag avrebbero dovuto contestare le decisioni adottate dalla Banca Centrale europea dal al di acquisto di titoli del settore pubblico ...

  • Note e Commenti

    Commento alla sentenza del 4.3.2020 della Corte di giustizia, Telecom, in ordine al rapporto tra ordinamento sovranazionale e giudicato interno

    02/04/2020 - Antonello Cosentino

    Classificazione: Disposizioni generali - Art. 51 Ambito di applicazione

    Si commenta la sentenza della CGUE marzo causa n C secondo cui una sentenza nazionale passata in giudicato non pu essere modificata neppure se contrasta con il diritto dell Unione consente soltanto una eventuale richiesta ...

  • TIPO - not defined in translate_tipo for op5

    Commento alla sentenza del 4.3.2020 della Corte di giustizia, Telecom, in ordine al rapporto tra ordinamento sovranazionale e giudicato interno

    30/03/2020 - Antonello Cosentino

    Classificazione: Disposizioni generali - Art. 51 Ambito di applicazione

    Si commenta la sentenza della CGUE marzo causa n C secondo cui una sentenza nazionale passata in giudicato non pu essere modificata neppure se contrasta con il diritto dell Unione consente soltanto una eventuale richiesta ...

  • Sentenza C‑34/19

    04/03/2020 - Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea

    Classificazione: Disposizioni generali - Art. 51 Ambito di applicazione

    La sentenza sulla immodificabilit di una sentenza nazionale passata in giudicato sebbene in contrasto col diritto dell Unione ...

  • Note e Commenti

    CEDU e cultura giuridica italiana. Carta costituzionale e CEDU. Tutto risolto?

    31/12/2019 - Adele Anzon, Luisa Cassetti e Andrea Guazzarotti (intervista a cura di Roberto Conti)

    Classificazione: Disposizioni generali - Art. 51 Ambito di applicazione

    Quali sono i rapporto tra l ordinamento costituzionale e quello della Cedu Si ringrazia la Rivista Giustizia insieme ...

  • Articoli

    Diritto sovranazionale e diritto interno: rimedi interpretativi

    27/12/2019 - Valeria Piccone

    Classificazione: Disposizioni generali - Art. 51 Ambito di applicazione

    Quali sono i criteri interpretativi per determinare il rapporto tra diritto UE e diritto interno Si ringrazia la Rivista Questione giustizia online ...

  • Note e Commenti

    La Corte edu vista dai suoi giudici

    19/12/2019 - Guido Raimondi e Vladimiro Zagrebelsky (Intervista a cura di Roberto Conti)

    Classificazione: Disposizioni generali - Art. 51 Ambito di applicazione

    L immagine della Corte di Strasburgo vista da chi ne ha fatto parte Si ringrazia la Rivista Questione giustizia ...

  • Note e Commenti

    Zone di transito internazionali degli aeroporti: zone grigie del diritto

    09/12/2019 - Annapaola Ammirati, Adelaide Massimi

    Classificazione: Disposizioni generali - Art. 51 Ambito di applicazione

    L incerto regime giuridico delle zone di transito internazionali degli aeroporti Si ringrazia Questione giustizia ...

  • Note e Commenti

    La scala di Wittgenstein: dialogo tra Corti, giudice comune e primauté della Corte costituzionale. Si ringrazia Giustizia insieme

    16/10/2019 - Piero Gaeta

    Classificazione: Disposizioni generali - Art. 51 Ambito di applicazione

    Il dialogo tra Corti ed il problema della primazia ...

  • Note e Commenti

    L’interpretazione delle pronunce della Corte di giustizia e della Corte Edu

    11/10/2019 - Lucia Tria

    Classificazione: Disposizioni generali - Art. 51 Ambito di applicazione

    Come si interpretano le decisioni delle due Corti europee Si ringrazia la Rivista Questione giustizia ...