-
12/10/2023 -
Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea
Classificazione: Giustizia - Art. 50 Ne bis in idem
Secondo la Corte in sede di valutazione del rispetto del principio del ne bis in idem occorre prendere in considerazione non solo i fatti menzionati nel petitum dell atto di imputazione formulato dalle autorit competenti ...
-
05/10/2023 -
Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea
Classificazione: Giustizia - Art. 49 Diritto penale
Secondo la Corte la decisione quadro GAI relativa alla considerazione delle decisioni di condanna tra Stati membri dell Unione europea in occasione di un nuovo procedimento penale non osta alla normativa di uno Stato membro ...
-
05/10/2023 -
Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea
Classificazione: Solidarietà - Art. 27 Diritti dei lavoratori: informazione - Diritti dei lavoratori: consultazione
Secondo la Corte la direttiva CE concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti collettivi non osta a una normativa nazionale che non prevede alcun obbligo per un datore di lavoro ...
-
05/10/2023 -
Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea
Classificazione: Solidarietà - Art. 38 Protezione dei consumatori
Secondo la Corte il diritto del consumatore di recedere da un contratto a distanza garantito una sola volta in relazione a un contratto avente ad oggetto una prestazione di servizi e che prevede un periodo ...
-
28/09/2023 -
Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea
Classificazione: Solidarietà - Art. 38 Protezione dei consumatori
La Corte ha affermato che la nozione di garanzia include a titolo di qualsiasi altro requisito non relativo alla conformit enunciat o nella dichiarazione di garanzia o nella relativa pubblicit disponibile al momento o prima ...
-
21/09/2023 -
Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea
Classificazione: Libertà - Art. 19 Allontanamento - Cittadinanza - Art. 45 Libertà di circolazione
La Corte ha affermato che qualora uno Stato membro abbia ripristinato i controlli di frontiera alle sue frontiere interne esso pu adottare nei confronti del cittadino di un paese terzo che si presenti ad un ...
-
21/09/2023 -
Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea
Classificazione: Libertà - Art. 18 Rifugiati
Secondo la Corte affinch l opinione il pensiero o la convinzione di un richiedente che non sia ancora stato oggetto di interesse ostile da parte dei potenziali persecutori nel suo paese di origine possano rientrare ...
-
21/09/2023 -
Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea
Classificazione: Giustizia - Art. 50 Ne bis in idem
Secondo la Corte la decisione quadro GAI relativa al mandato d arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri osta all esecuzione di un mandato d arresto europeo emesso da uno Stato membro ...
-
21/09/2023 -
Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea
Classificazione: Libertà - Art. 18 Diritto di asilo - Rifugiati
Secondo la Corte una tessera diplomatica rilasciata da uno Stato membro in forza della Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche conclusa a Vienna il aprile ed entrata in vigore il aprile configura un titolo di ...
-
14/09/2023 -
Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea
Classificazione: Giustizia - Art. 50 Ne bis in idem - Disposizioni generali - Art. 52 Portata dei diritti garantiti - Limitazioni necessarie
La Corte ha affermato che una sanzione amministrativa pecuniaria prevista dalla normativa nazionale irrogata a una societ dall autorit nazionale competente in materia di tutela dei consumatori per pratiche commerciali sleali bench sia qualificata come ...