Home | Chi Siamo | Ricerca avanzata | Link Versione Italiana  English version  France version

 Europeanrights.eu

Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa

  Ricerca avanzata

Giurisprudenza Europea: 4441 elementi trovati.

  • Sentenza 2643/09

    28/02/2013 - Autorità europee: Corte europea dei diritti umani

    Classificazione: Libertà - Art. 7 Vita privata - Uguaglianza - Art. 21 Non discriminazione - Disposizioni generali

    Decisione di inammissibilit secondo cui un funzionario che si lamentava del luogo di lavoro inadatto al suo handicap avrebbe dovuto adire le giurisdizioni amministrative turche ...

  • Sentenza C-427/11

    28/02/2013 - Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea

    Classificazione: Uguaglianza - Art. 23 Parità uomo/donna

    La Corte dopo aver chiarito il significato di lavoratori che esercitano uno stesso lavoro o un lavoro di valore uguale ha affermato che nell ambito di una discriminazione salariale indiretta spetta al datore di lavoro ...

  • Sentenza C-11/11

    26/02/2013 - Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea

    Classificazione: Solidarietà - Art. 38 Protezione dei consumatori

    La Corte ha affermato che il passeggero di un volo con una o pi coincidenze in ritardo alla partenza di un tempo inferiore ai limiti stabiliti dal regolamento CE n che abbia raggiunto la sua ...

  • Sentenza C-399/11

    26/02/2013 - Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea

    Classificazione: Giustizia - Art. 47 Giustizia: effettività - Art. 48 Diritti della difesa

    La Corte ha affermato che la consegna di una persona alle autorit giudiziarie di un altro Stato membro in esecuzione di un mandato d arresto europeo non pu essere subordinata alla possibilit di una revisione ...

  • Sentenza C-617/10

    26/02/2013 - Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea

    Classificazione: Giustizia - Art. 50 Ne bis in idem

    La Corte dopo aver precisato l ambito di applicazione della Carta dei diritti ha affermato che il principio del ne bis in idem non osta a che uno Stato membro imponga per le medesime violazioni ...

  • Sentenza C-46/12

    21/02/2013 - Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea

    Classificazione: Cittadinanza - Art. 45 Libertà di circolazione

    Secondo la Corte un cittadino dell Unione che segua degli studi in uno Stato membro ospitante e vi svolga in parallelo un attivit subordinata reale ed effettiva non pu vedersi negati gli aiuti di mantenimento ...

  • Sentenza C-111/12

    21/02/2013 - Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea

    Classificazione: Libertà - Art. 15 Diritto di stabilimento - Diritto di prestare servizi

    La Corte ha affermato che la direttiva CEE concernente il reciproco riconoscimento dei diplomi certificati ed altri titoli del settore dell architettura e comportante misure destinate ad agevolare l esercizio effettivo del diritto di stabilimento ...

  • Sentenza C-243/11

    21/02/2013 - Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea

    Classificazione: Cittadinanza - Art. 45 Libertà di circolazione - Libertà di soggiorno

    La Corte ha affermato che la direttiva CE relativa all assicurazione sulla vita deve essere interpretata nel senso che non osta alla riscossione da parte di uno Stato membro di un imposta indiretta sui premi ...

  • Sentenza C-282/11

    21/02/2013 - Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea

    Classificazione: Libertà - Art. 15 Diritto di stabilimento - Diritto di prestare servizi - Solidarietà - Art. 34 Servizi sociali per vecchiaia

    La Corte ha affermato che il diritto dell UE osta alla normativa spagnola in materia di modalit di calcolo della pensione di vecchiaia in quanto non tiene adeguatamente conto della circostanza del lavoro svolto anche ...

  • Sentenza C-332/11

    21/02/2013 - Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea

    Classificazione: Giustizia

    La Corte ha affermato che il regolamento CE n relativo alla cooperazione fra le autorit giudiziarie degli Stati membri nel settore dell assunzione delle prove in materia civile o commerciale deve essere interpretato nel senso ...