-
21/02/2013 -
Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea
Classificazione: Solidarietà - Art. 38 Protezione dei consumatori - Giustizia - Art. 48 Diritti della difesa
La Corte ha affermato che la direttiva CEE concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori deve essere interpretata nel senso che il giudice nazionale che abbia accertato d ufficio il carattere abusivo ...
-
21/02/2013 -
Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea
Classificazione: Libertà - Art. 17 Diritto di proprietà, limiti
La Corte ha affermato che il regolamento CE n sul marchio comunitario deve essere interpretato nel senso che il diritto esclusivo del titolare di un marchio comunitario di vietare a qualsiasi terzo di utilizzare nel ...
-
21/02/2013 -
Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea
Classificazione: Solidarietà - Art. 34 Sicurezza sociale
La Corte ha affermato che regolamento CEE n relativo all applicazione dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori subordinati ai lavoratori autonomi e ai loro familiari che si spostano all interno della Comunit nella versione ...
-
21/02/2013 -
Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea
Classificazione: Cittadinanza - Art. 45 Libertà di circolazione
Secondo l Avvocato generale rappresenta una restrizione alla libera circolazione dei cittadini dell UE subordinare la concessione di sussidi per il compimento degli studi in un altro Stato membro alla residenza ininterrotta alla data di ...
-
21/02/2013 -
Autorità europee: Corte di giustizia dell’Unione europea
Classificazione: Libertà - Art. 18 Diritto di asilo - Uguaglianza - Art. 24 Diritti dei bambini
Secondo l Avvocato generale quando un minore non accompagnato ha presentato domande di asilo in pi Stati membri sar competente ad esaminarla lo Stato membro in cui stata presentata l ultima A tal fine occorre ...
-
20/02/2013 -
Autorità europee: Tribunale di prima istanza delle Comunità Europee
Classificazione: Libertà - Art. 16 Libertà d’impresa - Art. 17 Diritto di proprietà - Giustizia - Art. 47 Giustizia: accesso - Giustizia: effettività - Art. 48 Diritti della difesa
Il Tribunale ha respinto il ricorso di Melli Bank oggetto di misure restrittive ritenendo che non fossero stati violati i diritti della difesa e di tutela giurisdizionale effettiva ...
-
19/02/2013 -
Autorità europee: Corte europea dei diritti umani
Classificazione: Uguaglianza - Art. 21 Non discriminazione - Giustizia - Art. 47 Processo equo, pubblico
Sentenza secondo cui le autorit spagnole non avrebbero evitato una discriminazione fondata sul sesso e avrebbero quindi commesso una violazione del diritto a un processo equo e del divieto di discriminazione ...
-
19/02/2013 -
Autorità europee: Corte europea dei diritti umani
Classificazione: Giustizia - Art. 47 Processo equo, pubblico - Art. 48 Diritti della difesa
Sentenza secondo cui lo stress post traumatico di cui soffriva una vittima di violenza avrebbe giustificato le restrizioni del diritto alla difesa ...
-
19/02/2013 -
Autorità europee: Corte europea dei diritti umani
Classificazione: Libertà - Art. 7 Vita privata - Uguaglianza - Art. 21 Non discriminazione
Sentenza di Grande Camera secondo cui l impossibilit di accedere all adozione coparentale per le coppie omosessuali in Austria avrebbe creato una discriminazione rispetto alla situazione delle coppie eterosessuali non sposate ...
-
12/02/2013 -
Autorità europee: Corte europea dei diritti umani
Classificazione: Libertà - Art. 7 Vita privata - Uguaglianza - Art. 21 Non discriminazione
Sentenza sulla violazione del divieto di discriminazione riguardo alla perdita del diritto di visita di un padre a causa della sua religione ...